Disegnato già nel piano regolatore del 1909, firmato dall’architetto Edmondo Sanjust di Teulada, corso Trieste venne fisicamente creato tra il 1924 e il 1930: fu infatti allora che i pini trovarono casa al centro della carreggiata. La nascita ufficiale avvenne…
Ad Angela (per Perugia) a Federica (per i mandorli) a Guido (per il sito) a Mauro (per lo stornello) a Mina (perché, inseguendola, siamo arrivati a Lucia) a Sara (per l’arte) a Serena (per la storia dell’arte; e per i…
Approfittando delle sue vacanze estive, l’abbiamo prelevata. E le abbiamo chiesto aiuto. Per dirlo agli amici; per invitarli; per raccontarci. E Sara – creativa, saltellante, attentissima ascoltatrice che, senza farsi accorgere, tutto capta – ha sorriso, strizzato i suoi luminosi…
La vorremmo così, costruita attorno ai papaveri e alle spighe di grano del Bronx, disegnati da Borinquen Gallo: letto modello Mercurio; armadio, mensole, libreria e cassetti costruiti in legno dal falegname Michele. Armonizzati nella stanza con il suo tappeto naturale,…
Quattro quarti. Tondo, pieno, compatto. Un quarto di Giulia e trequarti di Gianluca. Così è caduta la scelta sulla Ciociaria, e precisamente su Ferentino: Mina, Michele, Giliberto e Lucia. Una nonna, che sommata a un’altra nonna e a due nonni,…
Partire alla ricerca del vello d’oro: le mappe segnalano un complesso di archeologia industriale, nel quartiere Ostiense a Roma. Le mappe puntano tutte, decise, verso una ex fabbrica di sapone, inaugurata nell’ormai lontano, e difficile, 1920, mentre il biennio rosso…
Portatori di pensiero. Tempeste di idee. Arrovelli di dubbio. Nuvole di sogni. Semplici richieste di informazioni. Questo posto è per voi. Coraggio. Lasciate un messaggio.